Stats Tweet

Jerez de la Frontera.

Città (182.269 ab.) della Spagna, in Andalusia, nella provincia di Cadice. Sorge su un modesto pianoro in una regione di colline coltivate a vigneti, dai quali si ricavano numerosi vini, conservati nelle caratteristiche cantine (bodegas) ed esportati in tutto il mondo. Importante mercato agricolo (agrumi, grano, olive), la città è sede di industrie del cemento. • St. - Antico insediamento di origine non sicura, forse romana, fu conquistata dagli Arabi che la chiamarono Sherish e per i quali svolse un'importante funzione difensiva contro le invasioni normanne. Fu liberata dal controllo arabo nel 1255 da Alfonso X di Castiglia. Durante i secoli successivi, trovandosi nelle vicinanze del confine con il Regno arabo di Granada, fu dotata di una fortezza. Numerosi sono i monumenti che testimoniano la vitalità e l'importanza dell'antica città: la chiesa quattrocentesca di S. Michele, quella cinquecentesca di S. Matteo, la Collegiata (1649), l'Alcázar (XI sec.). Nei pressi di J. sorge, inoltre, il famoso monastero della Certosa (1477).